Poesie bergamasche

La botiglia del lacc

di Giacinto Gambirasio
- 13 maggio 2025
Bergamasco

La botiglia del lacc

Da ü mis, töte i matine, l’éra là
al portù de Sant’Agata, precisa
ai sèt e mèsa; la sunàa, decisa,
ol campanèl. Rümùr
de ciàv e cadenàs. Sènsa parlà
(urmai l’éra ü laùr
che l’düràa de tat tép), ol portinér
l’ghe tülìa fò di mà
la botiglia del lacc e l’ghe dàa ’ndré
chèla vöda de iér.
Sèmper issé dal dé
ch’i ìa menàt in presù l’ünech sò s-cèt.
Ol prim dé, veramènt,
l’gh’ìa fàcc ü cèrto efèt
a troàs lé de fò de la presù:
la s’éra ardada in gir, töta ergognusa,
piéna amò del spaènt
d’ìl vést a portà vià; quando ’l portù
l’s’éra dervìt, a la donèta ansiusa
de saì, ‘l guardia, che l’ne sia negóta,
a l’ gh’à dìcc sul che se la gh’éra ergóta
de portàga, l’avrèss püdìt…«Pòss mia
vèdel?». «Nò, per intàt».
«E ghe dài de mangià?». «Cèrto». «Cosè?»
«’L pà, la minèstra…». «E ’l lacc?». «Chèl nò». «Signùr,
come faràl?». «Perchè?»
«Ol lacc a l’ghe piasìa,
pò l’éra a’ ‘mpó malàt…».
«Bé, portéghel pör vu; l’faró passà…».
«Oh gràssie, gràssie de sto gran faùr!».
E la donèta l’éra ‘ndàcia vià
rassegnada e contéta;
e issé töte i matine ghe parìa
de lacià amò ‘l sò s-cèt che, lé l’la sia,
l’éra inocènt, compàgn
de quando, desdòt agn
passàcc, lé stèssa la gh’ìa dàcc la éta.
Quat trebülà ‘n chèl mis! Quat ispetà
fò di pórte de tate aütorità!
Quate preghiére, quate implorassiù!
“L’ me öte, siòr; a l’crède:
ol mé s-cèt l’è ü bù zùen; chi pól conòss
ü s-cèt, mèi de la mama?”. In conclüsiù,
scarse promèsse: “Vède…
Faró chèl póch che pòss…”.
öna ólta i gh’ìa dìcc
che ‘l sò Pierì , con quatr’ o sich compàgn,
l’ìa metìt vià di s-ciòp, di münissiù,
e i éra stacc tradìcc
de vü de lur… Ü s-cèt de desdòt agn,
come ‘l sò, che l’ gh’ìa pura
a tègn indòss a’ dóma ü temperì?
La s’éra dàcia , alura,
amò con magiùr léna, per s-ciarì
la “malintesa”… “Ghe domande mé,
se i völ, come l’è stàcia;
l’ pöl miga vèss bösiér co la sò mama!”
Bune paròle de rispòsta: “Sé,
l’vedrì quando i ve ciama;
intàt avì passiènsa…”
Ma nissü che volsèss de dìga in fàcia
chèla che la püdìa vèss la conseguènsa
de l’acüsa. La sìa: gh’éra de mès
i todèsch. I gh’ìa dìcc: “A l’è malfà
a parlà ‘nsèm con lur…”
Vergü i gh’ìa fàcc paròla d’ü procèss;
ma ‘n conclüsiù, convinta che ün erùr
l’ fö ss la resù de tót, in de sò mènt,
la s’éra rassegnada infì a spetà
che ü dé l’ turnèss a cà
ol sò s-cèt, che de cèrt l’éra inocènt.
Öna matina, dóca, l’éra là
co la botiglia solita. Che céra
l’à fàcc a edìla, ‘l guardia. Cósa gh’éra?
“Vegnì de dét”, l’à fàcc.
L’à tacàt a tremà
la póvra dòna. “Ciàpel miga ol lacc,
stamatina?”. Chèl óter: “Vegnì dét”.
E lé, stremida: “Völei ligàm sö,
pò a’ mé?”. “parlé coi guardie, là zó ‘n fónd”.
La credìa de ’ndà n’tèra, a ògne pass:
«La ciàpei lur, incö,
ol lacc per ol mé s-cèt?». E chèla zét
(sèt o òt segondì) no i fà che ardàs,
sènsa dèrv bóca… Lé la se confónd:
«Fòrse ài miga capìt?». Ü, finalmènt:
«Portéghel là ai todèsch», a l’ghe respónd.
«’Ndoè?». «Là ’n chèla stansa».
(E ghe la ’nsègna). La póvra donèta,
la và dét a belase, per creansa;
gh’è di üficiài ch’i parla tra de lur,
e ’n d’ü cantù la spèta…
Po’, quando ’n fì i s’è rincorzìcc de lé,
ü, in italià, l’ghe dis cosa la öl.
E lé: «S’i fà ’l faùr:
sto lacc per ol mé fiöl…».
’L todèsch, infastidìt: «Ah sé? Chi él?».
«Ol tal di tai». E l’óter: «Bé, portél
al cimitéro…». E l’tira inàcc a scriv.
La dòna, vergognusa, la domanda:
«Scüse, siòr, l’ài portàt
in d’ön’ótra presù, de chèla banda?».
’L todèsch: «Cos’ói de div!
(l’fà brösch e indiferènt). M’l’à füsilàt
stanòcc…». La dòna la rodóla zó,
come mórta, per tèra; la se spaca
la botiglia del lacc. Nissü i se möv;
l’ischissa, ü di todèsch, con töta fiaca,
’l butù del campanèl. Cór i guardià,
i nòs-cc, s’intènd: i è lé ch’i se comöv
a la scéna …E ’l todèsch “Portì de là
’sta dòna”; l’dis e valsa sö gnal’ có.
I l’à metida zó sö ’n d’ü sofà,
’n de l’ölésse del capo. L’aquaéta!
Èco che i gh’à dervìt
Per fórsa i decc: i l’è zó! Sà ‘mpó de asìt:
Sbroféla sö! A l’passa ’l capelà
De la presù…Oh la dà sègn de éta!
“Coragio! L’ghe fa ’l prêt. E lé “’Ndo sói?”.
“’N mà del Signùr” ol prét a l’ghe réspond.
E lé “Signùr, Signùr come farói
sensa ’l mé s-cét? Lü l’éra töt al mónd
per mé!” Dòpo, füriosa:
“Vòi vèdel! Indó él? Chi l’ l’à copàt?”.
Ol prét: “L’è ’n Paradìs. “A l’ só chè l’éra
tat bu, ma ’n che manéra
l’ài dóca füsilàt?”.
La se calma ü momènt, e po la vusa:
“Portém al cimitero; vòi vedìl,
vòi brassàl fò, Signùr, perché, perchè?
l’éra issé sae!…” Ol prét, col vis ismórt,
L’böta là quach parole de confórt:
“L’é mórt cumpàgn dü sant, e mé pòss dil
Che l’ó assistìt…”. “Cosè?
(la fà la mama) sö, l’me dighe alura:
Pòer is-cèt, gh’àl vüt pura?
Cos’àl dicc? M’àl ciamàt? Vülìel vedìm?”
“Bé, stì calma, e ve l’dighe”. “Parle piö”.
“Stanòcc, ai dò, i m’à dicc de preparàl.
Só ’ndàcc là, l’ó ciamàt;
gh’ó domandàt se l’gh’ìa vergót de dìm
Nò. (L’sìa negota). Fò: “Sét confessàt
da tant tép?” A l’sìa mia cosa dì sö.
A l’m’à giürat: “O facc negót de mal”.
“La nòsta età l’è ’n di mà al Signur”,
gh’ó dicc. (Oh che laùr
che s-cèpà ’l cör, a vèd
che l’à de mör, pié de salüte, ü s-cèt).”
La dòna la soféga
i làcrime e la fà: “Sö, l’faghe prèst
lè öna mama che préga;
a l’me scónde negót, a l’dighe ’l rest!”.
Ol prêt: “A l’à facc töt de bu cristià;
l’à perdunàt a töcc; l’öltém pensér
lè stacc per vu: l’à ülit l’öltem piassér
de mé…”. “Gh’l’àl facc?”. “Só dré che ghe l’fó adèss”.
“Cos’él?”. “Chèl de pregàv
de pians miga per lü, de rassegnàv,
ma de prega ’l Signor per lü, chèl sé”.
La póvra dòna l’ne pöl piö, la s-ciòpa:
“Öna mama, piàns miga! Ah, se l’saèss!
Come fói , póer is-cèt, a dàga ascólt?
No, la mé crus l’è tròpa…”.
Ol prêt al piàns a’ lü: “Sö, vardé ’n vólt;
pensì che ’n Paradìs a l’vederé…”
La póvra mama la và zó ’n zenöcc
e la dìs, dopo d’ì sügat zó i öcc:
“Signùr, ve préghe che l’sia ’ncö chèl dé!…”
Italiano

La bottiglia del latte

Da un mese, tutte le mattine, era là
al portone di Sant’Agata, precisa
alle sette e mezza; suonava, decisa,
il campanello. Rumori di chiavi e chiavistelli. Senza parlare
(ormai era cosa
che durava da tempo), il portinaio
le toglieva dalle mani
la bottiglia di latte e le restituiva
quella vuota del giorno prima.
Sempre così dal giorno
in cui avevano incarcerato l’unico suo figlio.
Il primo giorno, veramente,
l’aveva impressionata un po’
trovarsi fuori dal carcere:
si era guardata intorno, vergognandosi,
piena ancora dello spavento
di averselo veduto portar via; quando il portone
si era aperto, alla piccola donna ansiosa
di sapere, il guardiano, che non ne sapeva niente,
le ha solo detto che se avesse avuto qualcosa
da portare al figlio, avrebbe potuto… “Non posso
vederlo?” “No, per ora.”
“E gli danno da mangiare?” “Certo.” “Che cosa?”
“Il pane, la minestra…” “E il latte?” “No, quello no.” “Signore,
come farà?” “Perché?”
“Il latte gli piaceva tanto, e poi era anche un po’ malato…”
“Bé, portateglielo voi; lo farò passare…”
“Oh grazie, grazie di questo gran favore!”
E la donnina si era allontanata
rassegnata e contenta;
e così tutte le mattine le pareva
di allattare ancora suo figlio che, lei lo sapeva,
era innocente, come
quando, diciotto anni prima,
lei stessa gli aveva dato la vita.
Quante tribolazioni in quel mese! Quanta attesa, alla porta di tante autorità!
Quante preghiere, quante implorazioni!
“Mi aiuti, signore; creda:
mio figlio è un bravo giovane; chi può conoscere
un ragazzo meglio di sua madre?” In conclusione,
scarse promesse: “Vedrò…
di fare quel poco che posso…”. Una volta le dissero
che il suo Pierino, con quattro o cinque compagni,
aveva nascosto dei fucili, delle munizioni,
ed erano stati traditi
da uno di loro… Un ragazzo di diciotto anni,
come il suo, che aveva paura
anche solo a tenere addosso un coltellino?
Si era data, da allora,
daffare con maggior lena
per chiarire
il “malinteso”… “Glielo chiedo io,
com’è andata, se vogliono;
non può mentire alla sua mamma!”
Buone parole di risposta: “Sì,
lo vedrete quando vi chiameranno; ma, intanto, abbiate pazienza…”
Ma nessuno che osasse dirle chiaro
quale sarebbe potuta essere la conseguenza
dell’accusa. C’erano di mezzo
i tedeschi. Le avevano detto: “È difficile
parlare con loro…”
Qualcuno le aveva parlato di un processo;
ma, alla fine, convinta che alla base di tutto
ci fosse stato un errore,
si era rassegnata ad aspettare
che un giorno tornasse a casa
suo figlio, che di certo era innocente.
Una mattina, dunque, era là
con la solita bottiglia. Che brutta espressione
ha fatto, nel vederla, il guardiano. Cos’era successo?
“Entrate” le ha detto.
Ha cominciato a tremare
la povera donna. “Non prende il latte,
stamattina?” E l’altro: “entrate”.
Lei, spaventata: “Vogliono imprigionare,
anche me?” “Parlate con le guardie, là in fondo.”
Le pareva di cadere, a ogni passo:
“Prendono loro, oggi,
il latte per mio figlio?” E quella gente
(sette o otto secondini) si guardano l’un l’altro,
senza parlare… Lei si confonde:
“Forse non han capito?”
Uno, finalmente: “Portatelo ai tedeschi”, le risponde.
“Dove?” “Là, in quella stanza.”
E gliela indica. La povera donna
entra piano, per educazione;
ci sono degli ufficiali che parlano tra loro,
lei in un angolo aspetta…
Poi, quando si accorgono di lei,
uno, in italiano, le chiede cosa vuole.
E lei: “Se mi facessero il favore:
questo latte per mio figlio…”
Il tedesco, infastidito: “Ah, sì? Chi è?”
“Il tal dei tali.” E l’altro: “Bè, portatelo
… al cimitero.” E tira avanti a scrivere.
La donnina, vergognosa, chiede:
“Scusi, signore; lo hanno portato
forse in un’altra prigione, da quelle parti?”
Il tedesco: “Cosa vi devo dire!
(risponde brusco e indifferente). Lo abbiamo fucilato
stanotte…” La donna cade a terra
come morta; si rompe
la bottiglia del latte. Nessuno si muove;
suona, uno dei tedeschi, con tutta calma,
un campanello. Accorrono le guardie,
le nostre, s’intende: ed è lì che si commuovono
alla scena… E il tedesco: “Portate di là
questa donna”, dice; e non alza neanche il viso. L’hanno fatta stendere su un sofà,
nell’ufficio del capo. Acquavite!
Ecco che le hanno disserrato
a forza i denti: l’ha inghiottita! Prendete un po’ di aceto:
spruzzateglielo in viso! Passa il cappellano
della prigione… Oh, dà segno di vita!
“Coraggio” le dice il prete. E lei: “Dove sono?”
“Nelle mani di Dio”, le risponde.
E lei: “Dio mio, Dio mio, come farò
senza mio figlio? Lui era tutto
per me!” Dopo, furiosa:
“Voglio vederlo! Dov’è? Chi lo ha ucciso?”
Il prete: “È in paradiso!” “Lo so, era
tanto buono! Ma perché, dunque,
lo hanno fucilato?”
Si calma un momento, e poi urla:
“Portatemi al cimitero; voglio vederlo,
voglio abbracciarlo… Signore, perché, perché?
Era così buono!...” Il prete, pallido,
butta là qualche parola di conforto:
“È morto come un santo, io posso dirlo
che l’ho assistito…” “Cosa?
(dice la mamma) Su, mi dica, dunque:
povero figlio mio, ha avuto paura?
Cos’ha detto? Mi ha chiamato? Voleva vedermi?”
“Bè, state calma, e ve lo dico.” “Non parlo più.”
“Stanotte, alle due, mi hanno detto di prepararlo.
Sono andato da lui, l’ho chiamato;
gli ho chiesto se aveva qualcosa da dirmi.
No. (Non sapeva nulla). Gli domando: “ti sei confessato
tanto tempo fa?”. Non sapeva cosa dirmi.
Mi ha giurato: “non ho fatto nulla di male”. “La nostra vita è nelle mani di Dio”
gli ho detto. (Oh che cosa
che spezza il cuore, vedere
che deve morire un ragazzo pieno di salute!)”
La donna soffoca
le lacrime e dice: “Su, faccia presto;
è una mamma che la prega: Non mi nasconda niente, dica il resto!”
Il prete: “Ha fatto tutto da buon cristiano;
ha perdonato tutti; l’ultimo pensiero
è stato per voi: ha voluto un ultimo favore…” “Lei glielo ha fatto?” “Glielo sto facendo proprio ora.”
“Cos’è?” “Quello di pregarvi
di non piangere per lui
di rassegnarvi,
ma di pregare per lui il buon Dio.”
La povera donna non ne può più: prorompe:
“Una mamma, non piangere! Ah, se sapesse!
Come posso, povero figlio, ascoltarla?
No, la mia croce è troppo grande…”
Anche il sacerdote piange: “Su, guardate in cielo;
pensate che in paradiso lo rivedrete…”
La povera madre cade in ginocchio
e dice dopo essersi asciugata gli occhi:
“Signore, vi prego, fate che sia oggi quel giorno!...”
di Giacinto Gambirasio
Ti piace questa poesia?

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!