Attualità Cittadina

Ol monümènt? Mé ghe l’farèss sö al Giopì Perché mé só l’ànima de Bèrghem

di Paolo da Bergamo
- 15 aprile 2025
Arlecchino e Gioppino discutono dell’iniziativa del nostro giornale: quali bergamaschi meritino una statua che li ricordi

Arlecchino e Gioppino discutono dell’iniziativa del nostro giornale: quali bergamaschi meritino una statua che li ricordi...

-Senti Gioppino, ma tu a quale bergamasco faresti un monumento?

-Pòta, mé ghe l’ farèss sö al Giopì.

-Come, a te stesso?

-Pòta, cèrto Arlechì. Mé só importante, me rapresènte l’ànima de Bèrghem.

-Dai Gioppino, non esagerare. Non fare lo sbarlafüs.

-Mé a i è dösènto agn che bale in baraca e quate legnade che ódacc fò... Ó sèmper difendìt la giöstìssia e i bràe persune cóme mé.

Arlecchino fissa Gioppino, fa un paio di saltelli. Dice: - E allora io che cosa dovrei dire? Io sono molto più vecchio di te Gioppino e rappresento Bergamo nei teatri più importanti del mondo. E nemmeno a me hanno fatto un bel monumento. A parte quello della stazione delle corriere, che però a me non piace molto.

-Sé, ma té te gh’ ét chèl a la rotonda de Villa d’Almè, al prensépe de la Val Brembana!

-È vero, quello mi piace, ma c’è troppo traffico, non è bello respirare tutto quel gas delle automobili.

-Sé, però té te gh’ ét ol monümènt e mé nò. A l’è öna ingiöstìssia.

-Sì, tu rappresentavi il contadino ignorante bergamasco di duecento anni fa, dai. Pure con i gozzi perché mangiavi solo polenta.

-Té, arda che mé rapresènte pò a’ ‘l dé de ‘ncö. Só dré a combàt pò a’ contra ‘l bullismo. Per vötà i famèe. A l’è ü probléma gròss per la nòsta sità. Gh’è di s-cècc che i và ’n gir col cortèl in de scarsèla. Laùr de macc.

-Ah, non lo sapevo che ti occupavi anche di problemi attuali, bravo Gioppino. E come li risolvi, a bastonate?

Gioppino tira fuori il suo famoso bastone, lo accarezza. Dice: - Stà atènt Arlechì, che t’i ciàpet pò a’ té! ’Ndèm, töm mia ’n gir. Mé me se ‘mpègne del bù. Col me bastù.

-Non ti prendo in giro Gioppino, è che mi sembri un po’ fuori dal tempo, superato, dai. Io invece che sono un diavoletto, sono sempre attuale, moderno. Sono l’anima inquieta della modernità. Dovrebbero fare a me un bel monumento in città.

-Va bé, dai, ó capìt che t’é stödiàt. L’anima inquieta.

-Certo, ho studiato a Venezia, famosa università.

-Và a dìghel a ün óter.

-Comunque, ci sono tanti bergamaschi che sono un esempio, che meriterebbero un monumento.

-Cèrto, a l’ só anche mé. Ol Papa Gioanì, don Bepo Vavassori, per esèmpe.

-E Pietro Paleocapa? E Alfredo Piatti?

-E ol Camillo Roby Facchinetti?

-Chi è?

-Chèl di Pooh! Lü l’ sunàa la fisarmònica, a l’è de Astì! A l’ gh’à üt ü gran successo a cantà i cansù! Piccola Katy… la cante anche mé di ólte ’n baraca!

-Gioppino, guarda che i monumenti si fanno a chi non c’è più!

-Alura ó capìt perché a mé i me l’fà mìa, giösto, Arlechì!

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!