Poesie bergamasche

La lüna la piàns

di Anna Rudelli
- 15 aprile 2025
Bergamasco

La lüna la piàns

Quando ‘n cél a gh’è la lüna,
mé me sènte emussiunada:
se l’è ü quàrt a l’è öna cüna,
mé ghe varde e stò
‘ncantada;
se l’è mèsa e la fà ciàr,
töt ol cél l’è ü bèl culùr:
se s’ ghe varda la te par
che la ‘nvide a fà l’amùr.
Quando pò l’è quase piéna
e l’è tonda, tonda, tonda
töt ol cél a l’ par ü mar
co i montagne a fàga spónda.
Ma l’otrér lé la pianzìa
e la gh’éra ü gran magù,
perché i òmegn i la spìa
e i ghe rüina i senterù.
Per sügàga i so gutù
gh’ó ‘mprestàt ol mé fassöl,
ma tat gròss ìa i lacrimù
che ó düsìt ciapà ü lensöl.
Italiano

La Luna Piange

Quando in cielo c’è la luna,
io mi sento emozionata;
se è un quarto è una culla,
io la guardo e sto incantata;
se è mezza e rischiara,
tutto il cielo ha un bel colore;
se la si guarda pare
che inviti a far l’amore.

Quando poi è quasi piena
ed è tonda, tonda, tonda
tutto il cielo pare un mare
con i monti a far da sponda.

Ma ierlaltro lei piangeva
e aveva un gran magone,
perché gli uomini la spiano
e le rovinano i sentieri.

Per asciugarle i goccioloni
le ho prestato il fazzoletto,
ma erano tanto grossi i lacrimoni
che ho dovuto usare un lenzuolo.

di Anna Rudelli
Ti piace questa poesia?

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!